cooperativa intra

Focus Censis – Confcooperative Millenials, lavoro povero e pensioni: quale futuro?

Sono oltre 3 milioni i Neet (giovani tra i 18 ed i 34 anni che non lavorano e non studiano) che in Italia hanno rinunciato a ogni tipo di prospettiva per il futuro a causa della mancanza di lavoro. È quanto emerge dal focus Censis – Confcooperative Millenials, lavoro povero e pensioni: quale futuro? che rimarca anche una differenza socio-economica tra Nord e Sud. Nelle sei regioni del Sud, infatti, i Neet sono oltre la metà, ben 1,1 milioni, di cui 700mila circa concentrati.

Read More
Avviso di selezione personale

  La cooperativa GEA cerca personale per ricoprire il ruolo di Coordinatore/Responsabile per la gestione di una  struttura per anziani con sede in Provincia di Avellino. Requisiti richiesti  Titolo di studio: Laurea magistrale in Sociologia o  Laurea magistrale in Psicologia. Esperienza professionale remunerata almeno triennale nella gestione di attività di coordinamento di servizi e/o strutture nell’ambito dei servizi sociali o socio-sanitari. Modalità di invio Il curriculum vitae in formato europeo deve essere trasmesso esclusivamente al seguente indirizzo: info@coopgea.org con indicazione avviso coordinatore Il.

Read More
Al via il percorso formativo per le cooperative sanitarie aderenti

Sviluppare le competenze nel settore dei servizi sanitari, socio sanitari e di assistenza primaria. Questo l’obiettivo del percorso formativo organizzato da Federazione Sanità – Confcooperative Campania per le cooperative sanitarie e mediche aderenti. Il percorso si svolgerà il 26, 27 e 28 gennaio 2017 presso gli uffici di Confcooperative Campania, in Napoli, Centro Direzionale isola E/3. Una tre giorni nell’ambito della quale, grazie al sostegno della Federazione nazionale e del Fon. Coop. Fondo paritetico per la formazione delle imprese cooperative, saranno approfonditi.

Read More
NATALE PER TUTTI – Cultura senza ostacoli

NATALE PER TUTTI Cultura senza ostacoli -Dal 27 al 29 dicembre 2016 Tre serate di eventi, teatro, laboratori multisensoriali e percorsi esplorativi in tre luoghi della cultura della provincia di Avellino. Da martedì 27 a giovedì 29 dicembre 2016 il Museo dell’ex Dogana dei Grani di Atripalda, il MUVIM Museo del vino - Castello di Montemarano e il Museo Civico di Ariano Irpino aprono le porte a un’esperienza unica, nel nome dell’accessibilità.   L’idea di “accessibilità” applicata alla cultura nasce dal considerare. Read More

Festa alla Struttura Tutelare ” M.G.Gargano”

Quest’anno, a Sant’Angelo dei Lombardi, presso la struttura tutelare “M.G. Gargano”, avrà luogo la festa Natalizia all’insegna della memoria e delle tradizioni del paese.   A confronto ci sarà la memoria delle tradizioni dei nostri ospiti con quella dei bambini dell’Asilo delle Suore Oblate di Gesù e Maria. La festa si concluderà con l’accensione del ”CEPPO” Natalizio e l’immancabile buffet. Vi aspettiamo!       11.12.2016 – ore 15.00 – Festa di Natale – a Sant’Angelo dei Lombardi (Av) Casa Tutelare ”.

Read More
Partecipazione giovanile: quali strumenti?

Vogliamo condividere con voi questo interessante articolo pubblicato lo scorso 26 settembre su Agenziagiovani a firma del Prof. Giovanni Campagnoli. Si affronta il tema dei diversi organismi partecipativi che vi si trovano in Italia rivolti ai giovani. Tra i Forum attivi, quelli di Basilicata e Campania risultano essere membri anche del Forum Nazionale Giovani, entrambi hanno attività ben rappresentate su Facebook, così come il network delle Consulte sarde, mentre la Consulta giovani della Provincia Autonoma di Bolzano ha un blog. Sul web è poi possibile rintracciare le.

Read More
A Sant’Angelo dei Lombardi l’inaugurazione del “Museo dell’emigrazione”

Il prossimo venerdì 5 agosto alle ore 19:00 sarà inaugurato il “Museo dell’Emigrazione” presso la sede del Castello degli Imperiale di Sant’Angelo dei Lombardi. I lavori inizieranno con una conferenza stampa introduttiva alla quale parteciperanno tutti i soggetti realizzatori della mostra-museo permanente nei locali del primo piano del Castello. Il progetto è stato promosso dal Comune di Sant’Angelo dei Lombardi ed ha visto coinvolti diversi partner del territorio: Gal CILSI, il Rotary Club Alta Irpinia con il progetto LaBe e la Cooperativa.

Read More
Open day alla Casa Albergo ” Maria Grazia Gargano”

Sabato 21 maggio 2016 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 vi sarà l’Open Day  presso la Casa Albergo per Anziani “Maria Grazia Gargano” a Sant’Angelo dei Lombardi (Av). La  struttura residenziale per anziani “Maria Gargani”, situata nel centro storico del Comune di Sant’Angelo dei Lombardi, gestita dalla Cooperativa Sociale Gea e dalla Cooperativa Sociale Onlus Intra, è stata progettata a misura dei bisogni degli anziani, integrata nel contesto cittadino, con ampi spazi esterni. La struttura, rivolta agli anziani autonomi e non,  offre comode.

Read More
“IGELDA: i giovani e la disabilità in Alta Irpinia”

Inclusione sociale e rispetto della disabilità sono i principi che stanno alla base del progetto “IGELDA: i giovani e la disabilità in Alta Irpinia”, promosso da Intra: Cooperativa Sociale Onlus in partenariato con la Fondazione “Officina Solidale Onlus”. Il progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministeri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e dà la possibilità a 30 giovani di età compresa fra i 18 e 35 anni del territorio dell’Alta Irpinia di operare nel sociale; fra.

Read More
Giulia Ronca Spagnuolo

“Sarebbe ora di stare tranquilla, per me, in un posto solo, con le mie cose intorno, e qualcuno che mi venisse a trovare. Ma la mia vita, è certamente così, non mi trattiene invero dal cacciarmi in tutte le mischie, parapiglia, situazioni complesse, ogni volta che se ne presenti l’occasione.” A leggere la data di nascita di Giulia Ronca, 4 aprile 1900, si sarebbe portati a pensare ad una donna che abbia vissuto la sua vita di figlia, di moglie e poi di madre,.

Read More
Visit Us On FacebookVisit Us On Twitter